
Scegli il migliore,
scegli Zafferano italiano

Il Sistema di Controllo di "Zafferano Italiano"
La necessità di tutelare lo zafferano prodotto in ambito nazionale, secondo i dettami rigorosi disciplinati da Zafferano Italiano, già dalla sua istituzione, è un principio ineludibile della nostra associazione di produttori.
Tale sistema recepisce ed integra la volontà del consiglio direttivo di assicurarsi, in un arco di tempo medio, che tutti i produttori di Zafferano Italiano si adeguino a tali procedure.
In armonia con il disciplinare di produzione pubblicato di seguito ecco le procedure e modalità relative al sistema di controllo /autocontrollo:
1. Tutti i produttori di zafferano associati a “Zafferano Italiano”, sia come aziende e/o società individuali sia come soci di Associazioni, Consorzi e Cooperative associate a ZI, devono sottostare al sistema di controllo di certificazione e garanzia partecipativa e in primo luogo compilare diligentemente il “Quaderno di Autocontrollo del Processo Produttivo” presente e scaricabile al link in calce.
2. Per i nuovi associati il sistema di controllo/autocontrollo verrà attivato dopo la richiesta d'iscrizione e l'approvazione da parte del Consiglio di Zafferano Italiano.
3. Tutti i produttori di zafferano associati a “Zafferano Italiano” sia come aziende e/o società individuali sia come soci di Associazioni, Consorzi e Cooperative associate a ZI, dovranno trasmettere il dato relativo alla loro produzione di zafferano in stigmi essiccato ai soli fini statistico-produttivi alla segreteria, entro il 30 Dicembre di ogni anno.
4. Tutti i produttori di zafferano associati a “Zafferano Italiano”, sia come aziende e/o società individuali sia come soci di Associazioni, Consorzi e Cooperative associate a ZI, con una produzione annuale di zafferano secco superiore ai 300 g, dovranno trasmettere le analisi previste dallo statuto (secondo le norme ISO 3632) entro il 30 giugno successivo all’anno di produzione.
5. Le aziende che presentano domanda di iscrizione a ZI dovranno trasmettere, al momento della richiesta di iscrizione, le analisi previste dallo statuto (secondo le norme ISO 3632 ) se producono zafferano da almeno 12 mesi precedenti all'iscrizione.
Se non sono ancora produttori di zafferano dovranno impegnarsi a trasmettere le analisi nei 12 mesi successivi all'iscrizione.
6. I controlli/sopralluoghi Aziendali verranno eseguiti da professionisti presenti tra i consiglieri e integrati se necessario da tecnici esterni.
Clicca qui autocontrollo registro per scaricare il registro di autocontrollo.
Associazione Villa Caruso
In collaborazione con
Associazione Produttori Zafferano Colline Fiorentine affiliata a “Zafferano Italiano”
Coldiretti Firenze Prato
Comune di Lastra a Signa
Con il contributo: Camera di Commercio di Firenze
Con il patrocinio: Regione Toscana, Provincia di Firenze
Sabato 19 ottobre
Ore 10.30
Le piccole eccellenze che fanno grande la Toscana: dalla programmazione nazionale alle microfiliere regionali
Seminario
Intervengono
Giovanni Piscolla, presidente associazione Zafferano Italiano
Andrea Marescotti e Giovanni Belletti - Dipartimento di scienze per l'economia e l'impresa - Università di Firenze
Roberto Nocentini, Presidente Coldiretti Firenze Prato
Gianni Salvadori, Assessore all’agricoltura Regione Toscana
Luca Sani, Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Coordinatore Marco Capaccioli
Ore 11.30
Pesce azzurro color zafferanoCooking show con Cristina Galliti
Ore 12.30
Inaugurazione
Alla presenza di:
Onorevole Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Gianni Salvadori, assessore all’Agricoltura Regione Toscana
Vasco Galgani, Presidente CCIAA Firenze
Roberto Nocentini, Presidente Coldiretti Firenze Prato
Carlo Nannetti, sindaco di Lastra a Signa
Marco Capaccioli, assessore Sviluppo Economico e Marketing Territoriale
Ore 15.30
Lo zafferano e la cura degli occhi:le malattie degenerative della retina.
Seminario
Intervengono:
Prof.ssa Silvia Bisti, Dipartimento di Biotecnologie dell’Università dell’Aquila
Prof. Benedetto Falsino, Oftalmologo Università Cattolica Sacro Cuore di Roma
Ore 16.00
La merenda stellata della Tenda Rossa
Una merenda al sapore di zafferano dedicata ai bambini, a cura della “Tenda Rossa” di Cerbaia
Ore 17.00
Valutazione e caratterizzazione delle proprietà sensoriali dello zafferano: l’oro rosso e la sua armonia organolettica
Intervengono:
Annalisa Romani, Pamela Vignolini, Patrizia Pinelli dell’Università degli Studi di Firenze
Polo Scientifico e Tecnologico, Laboratorio Phytolab Laboratorio di Merceologia e Qualità delle Risorse
Francesca Camilli, Istituto di Biometeorologia IBIMET-CNR
sede di Firenze
Donato Creti, aromatiere
Ore 18.00
Oro nel piatto e nel bicchiere – champagne vs zafferano
Incontro con Andrea Gori, sommelier
Domenica 20 ottobre
Ore 11.30
Pesce azzurro color zafferano
Cooking show con Cristina Galliti
Ore 10.00
Caratterizzazione e usi innovativi dello zafferano: una specie tutta da riscoprire e da utilizzare
Intervengono:
Annalisa Romani, Pamela Vignolini, Patrizia Pinelli dell’Università degli Studi di Firenze
Polo Scientifico e Tecnologico, Laboratorio Phytolab, Laboratorio di merceologia e Qualità delle Risorse
Francesca Camilli, Istituto di Biometeorologia IBIMET-CNR
sede di Firenze
Ore 11.30
Lo zafferano da sempre
Cooking show con Stefano Frassineti “Toscani da Sempre” Pontassieve
Ore 18.00
Lo zafferano nella cucina toscana – fra tradizione e innovazione
Cooking show con Paolo Gori , Trattoria “Da Burde”
Ore 19
Concerto del pianista Gregorio Nardi
Inoltre
Coldiretti Firenze Prato e l’Associazione Zafferano Colline Fiorentine , con il coordinamento scientifico dell’Università di Firenze – Laboratorio di Merceologia e di qualità dei prodotti) ,illustreranno in uno specifico spazio denominato “Occhio all’Etichetta” con personale qualificato e per il tramite di poster esplicativi, le peculiarità qualitative e il riconoscimento dello zafferano in stigmi di origine italiana, distinguendolo da prodotti qualitativamente modesti presenti sul mercato con materie prime di origine incerta o succedanei dell’”oro rosso” proposti in modo illegittimo con la dizione zafferano. Tutto cio’ a tutela del consumatore.
Area Produttiva Mercato di filiera corta con produttori di zafferano dell’Associazione “Zafferano delle Colline Fiorentine” e di altri produttori di Zafferano all’interno di una edizione speciale di Campagna Amica, testimonianza dell’eccellenza agro-alimentare della nostra regione. Nell’area mercato di Campagna Amica una serie di prodotti di eccellenza a base di Zafferano Italiano: il gelato, la birra artigianale, pasta, salse, formaggi e altro…
Area didattica: I produttori di zafferano incontrano le scolaresche dell’area fiorentina: un dialogo mai interrotto.
Area artigianale: A cura del CNR IBIMET esempi di multifunzionalità e uso di alcune piante officinali e dello zafferano.
Acquerelli “colorati” allo zafferano a cura di Francesca Tangocci
Area Produttori :Dimostrazione in diretta di sfioritura dello zafferano e possibilità di partecipazione.
Area benessere:-La cosmesi a base di zafferano in aiuto del nostro aspetto. Il Laboratorio Hur di Firenze fornirà consigli e suggerimenti nell’uso dei cosmetici a base di Zafferano Italiano.
Eventi collaterali
Lo Zafferano nelle foto di ieri e di oggi, anteprima della mostra fotografica “Le donne dello zafferano” dell’area fiorentina.
Promossa dall’Associazione Produttori Zafferano Colline Fiorentine
A cura di Paolo Formichella , Monia Piga, Mirko Giovacchini e Sara Maluca.
Della Russia con amore. L’immmagine del paese degli zar nelle cartoline della collezione Caruso
Gino Bechi: i costumi, le foto, i manifesti e i documenti che ripercorrono la vita del baritono fiorentino nel centenario della nascita
Museo Enrico Caruso,
Visitabile a pagamento con guida gratuita
La Mission Il perché di un marchio territoriale registrato a livello nazionale da parte di diverse associazioni di produttori di zafferano e/o di singoli imprenditori ha diverse e giustificate motivazioni. Leggi tutto... L'Associazione Zafferano Italiano è un'associazione senza scopo di lucro costituita nell'agosto 2012 a Perugia ed ha registrato oltre al marchio territoriale e il logo per tutto l’ambito nazionale, un suo statuto. Leggi tutto... Lo Zafferano in Italia Molte le leggende legate all’origine dello zafferano: dall’amore di Croco per la ninfa Smilace, un rapporto affettivo che gli Dei non condivisero, trasformando Croco in un fiore bellissimo e prezioso... Leggi tutto...
Informativa Privacy
Informativa ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679
NOME AZIENDA, titolare del trattamento dei dati personali informa che:
2. Trattamenti
I trattamenti svolti da Zafferano Italiano sono riportati di seguito.
2.1 NEWSLETTER
L’elaborazione dei suoi dati personali verrà effettuata per informarla sulle iniziative di Zafferano Italiano
2.2 REGISTRO DEGLI ASSOCIATI
L’elaborazione dei suoi dati personali verrà effettuata a fini organizzativi interni all’associazione, a fini amministrativi e per informarla sulle iniziative di Zafferano Italiano
COOKIES
Su questo sito usiamo la tecnologia “Cookie” per raccogliere informazioni utili a migliorare la Tua esperienza online. La presente policy si riferisce all’uso dei cookies e sulle modalità attraverso le quali poterli gestire.
Ci riserviamo di modificare questa policy in qualsiasi momento. Qualunque cambiamento nella presente policy avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Cookie utilizzati: di PRIMA PARTE, tecnici (di sessione) persistenti (Le varie tipologie sono descritte nell’informativa cookies estesa).
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio WEB esplicitamente richiesto dall'utente a erogare tale servizio". Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate). Questo sito fa uso solo di cookie tecnici di sessione persistenti di prima parte.
Quali diritti Lei ha in qualità di interessato:
In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, in qualità di interessato Lei potrà, come previsto dal Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR” General Data Protection Regulation), esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 al 21 e, in particolare:
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, contattando i riferimenti sopra indicati.
L'esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della sua richiesta.
DIRITTO DI REVOCA
L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
DIRITTO DI RECLAMO
L'interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).
DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento e del Responsabile del trattamento dei dati personali può essere contattato all'indirizzo:
Informativa Cookies
Informativa Cookie Estesa
Su questo sito usiamo tecnologie per raccogliere informazioni utili a migliorare la Tua esperienza online.
La presente policy si riferisce all’uso dei cookies e sulle modalità attraverso le quali poterli gestire.
Ci riserviamo di modificare questa policy in qualsiasi momento. Qualunque cambiamento nella presente policy avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza.
Gestione dei Cookie
Di seguito la lista dei browser più comuni con link alle impostazioni per la gestione dei cookie:
Internet Explorer 8 e superiori
I browser prevedono la modalità di navigazione "privata", attivando la quale i cookies vengono sempre eliminati dopo la chiusura di ogni sessione di navigazione.
In secondo luogo, ti è possibile disabilitare i cookie di profilazione di terze parti visitando il sito http://www.youronlinechoices.com.
Ti è inoltre possibile disabilitare i cookie di analisi di Google Analytics scaricando l'apposito componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics al seguente indirizzo web: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
Cookie Policy Terze Parti (non utilizzati in questo sito)
Cookie Policy Facebook https://it-it.facebook.com/policies/cookies/
Cookie Policy Google https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Cookie Policy Google https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Cookie Policy Twitter https://twitter.com/it/privacy
Concessione Consenso uso Cookie
Proseguendo la navigazione a partire dal banner contenente l'informativa cosiddetta breve, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, concedi l’uso dei cookie impiegati su questo sito Internet accettando la politica sui cookie sopra descritti indicati.
Ti è sempre possibile revocare il consenso precedentemente prestato attraverso le modalità indicate nel paragrafo rubricato "GESTIONE DEI COOKIE".
Riepilogo Cookie del Sito - tipologie di Cookies attivi sul sito:
Tipo Cookie |
Tecnici - sessione - persistenti di prima parte |
Riepilogo dei Servizi Web:
Tipo Servizio |
Descrizione |
NEWSLETTER |
Iscrizione alla Newsletter |