I Vivaisti di Zafferano Italiano. Vendita dei bulbi.
Tra i produttori aderenti a Zafferano Italiano ci sono aziende agricole che hanno ottenuto la certificazione di vivaisti autorizzati alla vendita dei bulbi di Crocus Sativus.
Queste aziende sono state iscritte al registro unico dei produttori, che ogni Regione d’Italia possiede ed hanno pertanto ricevuto il certificato di vivaisti dal Servizio Fitosanitario della Regione in cui si trova l’azienda. Un controllo rigoroso garantisce la qualità dei bulbi. Un prodotto di eccellenza, di provenienza italiana certificata.
Per i soci che hanno ottenuto la certificazione e vogliono comunicarla per essere inseriti nel sito, ecco il modulo scaricabile da compilare ed inviare alla segreteria: Modulo soci vivaisti.
Tenuta Luna. Società agricola srls
Comune presenza zafferaneti: Aradeo
Zafferano e prodotti a base di zafferano: Zafferano in stimmi.
Biscotti allo zafferano, crema asparagi e zafferano, crema zucchine, porri e zafferano.
Tisana del buon umore.
Una azienda agricola in cui i soci coltivano zafferano e lo trasformano in prodotti particolari, unendolo anche alle altre produzioni orticole aziendali.
Azienda Agricola Debbione
Comune presenza zafferaneti: Castellina Marittima
Zafferano e prodotti a base di zafferano: Zafferano in stimmi
Bulbi di crocus sativus
Lo zafferano purissimo viene prodotto dall’azienda agricola Debbione in un contesto agrario sano, lontano da ogni fonte di inquinamento. Non vengono usati diserbanti o altri prodotti chimici. Tutta la lavorazione viene svolta dalla famiglia, selezionando con grande attenzione gli stimmi da cui si ottiene la spezia. Il nostro zafferano viene raccolto a mano, sfiorato e essiccato a 45° lo stesso giorno per non alterarne le proprietà.
Il confezionamento viene effettuato a mano esclusivamente in stimmi interi, per garantire la qualità e la purezza del prodotto e per tutelare il consumatore nei confronti delle frequenti sofisticazioni che si riscontrano nei prodotti in polvere. La certificazione di qualità sulla produzione 2016 colloca il prodotto nella prima categoria.
Azienda Agraria Mazzuoli Alessandro
Comune presenza zafferaneti: Città della Pieve
Zafferano e prodotti a base di zafferano: Zafferano in stimmi
Miele allo zafferano
Olio allo zafferano
Tisane allo Zafferano
Bulbi di crocus sativus
Aglione di Valdichiana Bio
Vino IGT Umbria Rosso “Siliano”
L’Azienda Agraria Alessandro Mazzuoli si estende per circa 50 ettari interamente nel Comune di Città della Pieve. Nei nostri terreni, oltre a vigneti, oliveti e cereali, i terreni aziendali maggiormente vocati sono destinati alla produzione dello Zafferano purissimo in fili di Città della Pieve, coltivato nel pieno rispetto del disciplinare di produzione del Consorzio dei produttori il Croco di Pietro Perugino- Zafferano di Città della Pieve, a cui l’azienda aderisce fin dalla sua costituzione. Tutti i terreni aziendali sono coltivati seguendo le tecniche dell'agricoltura biologica e dal 2016 l'azienda certifica i propri prodotti con il marchio UE "Biologico".
Azienda Agricola Gianni Vinerbi
Loc. Pocialone - San Cristoforo
Comune presenza zafferaneti: Ficulle
Zafferano e prodotti a base di zafferano: Zafferano puro in stimmi
Bulbi di crocus sativus
Produciamo zafferano biologico in stimmi in Umbria nel rispetto del disciplinare di produzione del Consorzio dei produttori il Croco di Pietro Perugino, a cui l’azienda aderisce da tempo.
Dopo dieci anni di ricerche legate alla pregiata spezia, abbiamo intrapreso un progetto, in collaborazione con altre aziende del nostro territorio, che condividono la nostra stessa missione, per dare vita a prodotti unici ed esclusivi quali : Liquore allo zafferano “L’amor”, Grappa allo zafferano “Orasi” , Birra allo zafferano “Spezial” , Miele allo zafferano “ La Cura”.
Sostenibilità e Vita sono i punti di riferimento per il nostro marchio, un marchio attento alle tradizioni e al legame con il territorio dal quale proviene.
Offriamo un’ampia gamma di servizi, per l’intero processo di produzione, dall’impianto di zafferaneti, alla selezione e trasformazione della spezia. L'azienda è anche vivaista autorizzata per la vendita parte dei nostri bulbi biologici.
Azienda Agricola Pura Crocus
S.P. 55 Loc. Primo Ponte 209/C
Comune presenza zafferaneti: Montalcino, San Quirico d'Orcia (SIENA)
Zafferano e prodotti a base di zafferano: Zafferano puro in stimmi, birra allo zafferano, miele allo zafferano, cantucci allo zafferano, tisane allo zafferano, visite al laboratorio, impianti e punto vendita diretta.Altresi' vendita bulbi di Zafferano Crocus Sativus di diversi formati.
Lo Zafferano Pura Crocus è un prodotto la cui storia si perde nella notte dei tempi. Ci troviamo nel cuore del ”Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia”, Patrimonio dell’UNESCO, nei Comuni di San Quirico d’Orcia e Montalcino. Siamo tre amici, partiti con i bulbi che i nostri bisnonni coltivavano nei propri orti.
Lo zafferano è coltivato in Val d’Orcia fin dal Medioevo. Nel 1857, all’Esposizione Agraria Toscana Clemente Santi – il padre del Brunello di Montalcino – presentò lo “Zafferano del suolo Montalcinese” per i cui pregi meritò il premio dell’esposizione “Lo zafferano del Sig. Santi è stimato per l’odore e la ricchezza della materia colorante…”.Venite a trovarci a Montalcino nel nostro punto vendita, degustazione e laboratorio per assaggiare i nostri prodotti allo zafferano (miele, birra, cantucci, tisane) e visitare i nostri impianti di zafferano intensivo e con possibilità di acquistare anche i bulbi...
Zafferano e dintorni società agricola semplice
Comune presenza zafferaneti: Sant'Anatolia di Narco
Zafferano e prodotti a base di zafferano: Zafferano in pistilli
L’Azienda è situata lungo la Valnerina a 12 km da Spoleto. Facilmente raggiungibile da Roma, Ascoli e dalle principali città umbre.
E’ un’azienda molto piccola, basata sulla produzione ortofrutticola e sulle specie aromatiche. In particolare si producono oltre allo zafferano: mele, che vengono vendute direttamente in azienda, oppure utilizzate per produrre confetture e composte; ortaggi freschi di stagione; specie aromatiche ed officinali spontanee e coltivate, quali sambuco, timo, camomilla, tiglio, menta etc.; noci e nocciole.
Lo zafferano è prodotto secondo il severo disciplinare di produzione dell’associazione “Zafferano di Cascia”.
In azienda è stato realizzato un frutteto di varietà antiche ed un giardino di piante officinali che il visitatore o il cliente possono visitare.