
Scegli il migliore,
scegli Zafferano italiano

Le iniziative aventi il patrocinio e gli auspici del marchio Zafferano Italiano hanno il rigore della selezione nei produttori espositori e delle Istituzioni e/o Associazioni che li organizzano o coordinano.
7° CORSO PROFESSIONALE diretto Alla COLTIVAZIONE e TRASFORMAZIONE dello ZAFFERANO
8/9 Maggio 2015
San Gavino Monreale (VS) - Sardegna
Organizzato da Zafferano Italiano in Collaborazione con l'Associazione Culturale Sa Moba Sarda- Museo Etnografico Dona Maxima
Programma:
Venerdi' 8 Maggio 2015 in mattinata
Stazione Ferroviaria San Gavino Monreale - Accoglienza dei partecipanti al Corso e indicazioni organizzative per quanti pernottano in hotel e accompagnamento al Museo Dona Maxima per la registrazione .
Ore 13/30 - 14 pranzo
Saluti del Presidente e dei dirigenti dell'Associazione Culturale e del Museo Sa Moba Sarda
Ore 15
Il mercato nazionale e internazionale dello zafferano. Le prospettive economiche dello zafferano per le piccole e medie imprese agricole. Il conto economico. Il ruolo dell'associazione Zafferano Italiano. L'importanza dell'accordo "Fioritura Garantita"
Ore 16
La fisiologia e la botanica del Crocus Sativus (zafferano). Condizioni pedologiche e climatiche per la miglior riuscita della coltivazione.. Aspetti agronomici. I mezzi tecnici necessari e le principali operazioni colturali durante il ciclo vegetativo. Le principali avversità dello zafferano con alcune indicazioni terapeutiche.
ore 17.45
Locali idonei per la trasformazione dello zafferano. Le autorizzazioni necessarie. L'aggiornamento del manuale HACCP. La normativa sulla etichettatura. La tabella nutrizionale.
ore 18.30
Essiccazione e condizioni ottimali per la conservazione dello zafferano.
ore 19.30
Discussione e chiarimenti dei partecipanti al corso sulle relazioni presentate.
ore 20.30
cena e Sistemazione in Hotel
Sabato 9 Maggio 2015
ore 8/8.30 colazione
ore 9
conoscere e manipolare i cormi (bulbi) a seguire visita di diversi zafferaneti in San Gavino Monreale
ore 10.30 Predisposizione e posa in opera di un piccolo impianto di zafferano con spiegazioni in campo
ore 12.30 pranzo
Ore 14,30
Consegna nominativa degli attestati di partecipazione di Zafferano Italiano da parte del Presidente dell’Associazione.
Ore 16.00
Conclusioni del corso e predisposizione dei corsisti per il rientro, con l’assistenza dell’organizzazione alla stazione ferroviaria di San Gavino.
Attenzione - Avvertenze organizzative:
Problematiche organizzative per giungere e sostare durante il corso a San Gavino Monreale:
Stante la necessità di contenere i costi suggeriamo di scegliere una compagnia aerea low cost che giunga a Cagliari venerdi' nella prima mattinata e preveda il rientro sabato in tarda serata. Da una valutazione degli aeroporti di partenza per Cagliari abbiamo individuato in Roma Ciampino –compagnia Ryanair (partenza 8.20 arrivo 9.30 e rientro 20.05 con arrivo 21.15 e in Bergamo -Orio al Senio-compagnia Ryanair (partenza 8.30 arrivo ore10 rientro 19.30 arrivo ore 21) i due aeroporti che permettono di far cio'. I corsisti possono acquisire il biglietto aereo direttamente loro oppure rivolgersi all'agenzia Shezan Tour-San Gavino Monreale Tel. 070 9375577, che con un piccolo supplemento assicurerà il miglior prezzo e assistenza. Giunti a Cagliari Elmas,dallo stesso aeroporto, un comodo treno con periodicità ogni 45 minuti diretto porta a San Gavino Monreale. Alla stazione ferroviaria di San Gavino relativamente all’arrivo dei 2 voli,troverete la segreteria del corso e la prima assistenza per giungere alla sede del corso Museo Dona Maxima di San Gavino(distante 500 metri circa dalla stazione ferroviaria). Non c'è alcuna necessità di avere un'auto o noleggio. Per ogni assistenza in loco zafferano italiano indica Franco Melas cell.349 1358897 la persona di riferimento. Per quanti intendono giungere con altri orari e/o visitare altre località della Sardegna prima o dopo il corso suggeriamo l'agenzia di San Gavino Monreale-Shezan Tour tel. 070 9375577.
Suggeriamo ai corsisti di portarsi una pennetta per l'acquisizione di immagini, filmati ed altro durante il corso.
Suggeriamo ai corsisti di portarsi scarpe idonee alla visita dei campi.
Suggeriamo a tutti i corsisti di registrarsi presso la nostra newsletter(www.zafferanoitaliano.it/newsletter/iscriviti.html) per essere aggiornati sugli eventi di zafferano italiano.
Nota integrativa per i corsisti: Per dare l'opportunità agli stessi di esser seguiti e monitorati, anche dopo la conclusione del corso, per assicurargli la fioritura dello zafferano nella stagione autunnale, la sua lavorazione ed essiccazione in tutta sicurezza, nella giornata conclusiva del corso verrà proposto facoltativamente agli stessi la stipula di un accordo: "PACCHETTO FIORITURA GARANTITA CROCUS" tra Zafferano Italiano e lo stesso produttore - corsista che sancisce le seguenti modalità.
Il corsista s’impegna
1)ad acquistare una quantità predefinita di bulbi e concordata con Zafferano Italiano e a ritirare a sue spese i bulbi franco azienda. La quantità minima di bulbi per tale accordo è di 20 kg minimo.
2)Ad aderire per l’anno in corso a Zafferano Italiano (Quota iscrizione e quota annuale)
3)A versare un anticipo del 20% della cifra concordata per l’acquisto dei bulbi entro il 30 Giugno dell'anno in corso e a saldo il giorno del ritiro dei bulbi presso il produttore indicato da Zafferano Italiano.
Zafferano Italiano s’impegna
1)Ad indicare il prezzo massimo di acquisto del bulbi al kg, a meno di emergenze climatiche e/o fitosanitarie che rendono impossibile l’applicazione del prezzo pre-fissato ed anticipato durante il corso di formazione primaverile.
2)A fornire un tutoraggio costante al corsista con la disponibilità di un tutor ( esperto produttore e/o tecnico agronomo specializzato in tale spezia) che affiancherà il corsista in tutte le fasi produttive per un periodo presumibile sino all'epoca di raccolta dei fiori e alla sua essiccazione , ovvero fino al 10 Novembre dell’anno in corso . Tale assistenza si concretizzerà in una serie di indicazioni telefoniche o personali o per e mail e potranno eventualmente integrarsi con visite in loco, i cui costi di soggiorno saranno a completo carico del corsista produttore.
3)Ad assicurare che al corsista venga data priorità nell’acquisizione dei bulbi nei confronti di ogni altra richiesta che provenga da qualsivoglia soggetto esterno e/o produttore che intenda acquisire bulbi da produttori iscritti a Zafferano Italiano.
Per iscriversi al corso compilare modulo di Pre – Iscrizione o contattare la Segreteria di
Zafferano Italiano
Via Cadorna, 1
50055 Lastra a Signa (Fi)
tel. 055 8725770
email: